Point Noire (Congo), 2021
Castelnuovo Rangone (MO), 2020 – 2021
Bangkok (Thailandia), 2015
Capo Verde, 2015
Abidjan (Costa d’Avorio), 2014
Produzione e lavorazione di carni
Progettazione installazione di celle frigorifere a temperatura normale (0°C) e a bassa temperatura (-25°C), per la conservazione della carne in vari stabilimenti.
Per lo stabilimento in provincia di Modena, riqualificazione degli impianti frigoriferi esistenti sostituendo la carica di refrigerante R507, ad elevato GWP (impatto sull’effetto serra), con ammoniaca anidra R717, un fluido di origine naturale con GWP pari a zero.
Esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti di refrigerazione industriale di tutta la filiera.
Lavorazione di mandorle
Installazione per il nuovo stabilimento produttivo di impianti di riscaldamento, aria compressa, lavaggi ad alta pressione e impianto di distribuzione a vapore integrato con recuperatori di calore per conservare un’adeguata scorta di potenza al fine di garantire continuità di produzione e minima dispersione di energia.
Stabilimento = 9.300 mq
Potenza impianto vapore: 6 t/h
San Giovanni in Persiceto (BO), 2016 – 2019
Produzione di lievitati fritti e surgelati
Progettazione e installazione degli impianti a servizio del nuovo stabilimento produttivo, in particolare impianti ad ammoniaca, vapore, olio diatermico, produzione acqua calda, lavaggi ad alta pressione e aria compressa, nonché antincendio, elettrico, fotovoltaico 30kWp a pompa di calore.
Si è scelto di alimentare il tunnel di abbattimento per la surgelazione dei prodotti appena sfornati con l’ammoniaca per via della sua maggior resa frigorifera e minimo impatto ambientale. Impianto centralizzato anche per le utenze di condizionamento al fine di massimizzare il risparmio energetico e manutentivo.
Supervisione e telegestione dell’impianto, servizio di reperibilità con particolare riferimento alla centrale frigorifera ad ammoniaca. Gestione rivelazione incendi e fughe di ammoniaca. Supporto e formazione del personale interno per la gestione continuativa degli impianti.
Dosolo (MN), 2018 – in corso
Produzione e lavorazione di carni
Sostituzione del vecchio sistema di produzione del freddo fascia tubiero a glicole con scambiatori a piastre e sistema di circolazione a portata variabile al fine di migliorare il rendimento dell’impianto.
Ulteriori attività di ammodernamento eseguite sull’impianto esistente: ampliamento del sistema di condensazione, sostituzione dello scambiatore, installazione di compressori a vite con inverter ad alto rendimento.
Interventi di manutenzione sugli impianti di refrigerazione industriale e servizio a richiesta di presidio con tecnico frigorista patentato gas tossici.
Pannocchia (PR), 2019 – 2020
Corcagnano (PR), 2018
San Gervasio (BS), 2015
Lavis (TN), 2014
Produzione di prodotti caseari
Vari interventi di progettazione e installazione di nuovi sistemi di refrigerazione dei magazzini per la lavorazione e conservazione dei prodotti: chiller a bassa carica di ammoniaca, impianti ad ammoniaca e glicole, impianti ad ammoniaca e glicole per acqua gelida (-8°/-4°).
Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ad ammoniaca nel rispetto del regolamento F-gas. Supervisione e telegestione completa delle centrali frigorifere ad ammoniaca, garanzia di servizio di reperibilità con particolare riferimento alle centrali frigo.
Russi (RA), 2017
Castelfranco Emilia (MO), 2016
Lavorazione di prodotti ortofrutticoli e vinicoli
Per lo stabilimento di Russi, progettazione e installazione di un impianto di refrigerazione ad ammoniaca e glicole di 4300 kW di potenza frigorifera per il raffreddamento dei serbatoi di vino.
Per lo stabilimento di Castelfranco Emilia a servizio della nuova linea di selezione ciliegie, progettazione e installazione di un sistema di refrigerazione hydrocooler per il raffreddamento rapido del frutto al fine di garantirne la corretta lavorazione e conservazione senza alterare la qualità (fino a 6.500Kg di ciliegie raffreddate in 1 ora).
Esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti di refrigerazione industriale nei vari stabilimenti del gruppo. A richiesta, presidio in loco di tecnico frigorista patentato gas tossici.
Lavorazione di prodotti ittici
Installazione di un impianto di refrigerazione a freon ad espansione diretta ridondante in tutti i suoi componenti per garantirne il funzionamento continuativo anche in caso di malfunzionamenti. Controllo costante della temperatura del pavimento della cella frigorifera mediante sonde immerse.
Dimensione cella = 900 mq
Temperatura cella: -20°C
Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti frigoriferi e squadre di tecnici certificati f-gas in caso di pronto intervento.
Reperibilità continuativa con segnalazione allarmi tramite sistema di supervisione automatizzato.
Produzione di frutta secca e morbida
Per il nuovo stabilimento produttivo, installazione di un impianto frigorifero a glicole e centrale termica integrata con l’impianto di condizionamento. Installazione di impianti di condizionamento a servizio di tutti i diversi reparti produttivi. Installazione di un cogeneratore e un assorbitore a bromuro di litio per recuperare la potenza altrimenti dispera.
Stabilimento = 25.000 mq
Potenza frigorifera installata = 3,5 MW
Potenza termica installata = 6,8 MW
Tubazioni impiegate = 34 km
Canalizzazioni impiegate = 11.000 mq
Programmazione del software per la telegestione con le logiche di funzionamento degli impianti.
Produzione vinicola
Sostituzione di un impianto che utilizzava refrigeranti obsoleti (R507) e condensazione ad aria con un nuovo impianto di raffreddamento ad acqua e glicole propilenico che utilizza come fluido frigorigeno ammoniaca anidra, corredato da compressori a vite e condensatore evaporativo.
Interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti frigoriferi. Gestione rivelazione fughe di ammoniaca.
Produzione di alimenti lattieri-caseari
Ampliamento della centrale frigorifera ad ammoniaca per la produzione di acqua refrigerata a servizio dello stabilimento produttivo mediante l’utilizzo di un impianto a vasche di acqua gelida, evitando così di utilizzare gas refrigeranti potenzialmente tossici per la salvaguardia del prodotto alimentare. Costruzioni dei nuovi circuiti in parallelo a quelli già presenti in modo da garantire continuità alla produzione.
Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto ad ammoniaca nel rispetto del regolamento F-gas. Supervisione e telegestione completa della centrale frigorifera ad ammoniaca, garanzia di servizio di reperibilità con particolare riferimento alla centrale frigo.
Produzione di speck
Progettazione e installazione di un impianto industriale ad ammoniaca a servizio della sala macchine, a garanzia del mantenimento di temperature differenti a seconda delle diverse esigenze (tunnel di congelamento, celle di indurimento e condizionamento degli ambienti).
Potenza gruppi frigo installati: 4200 kW
Castelfranco Emilia (MO) – 2016
Progettazione e installazione nella nuova linea di selezione ciliegie di un sistema di refrigerazione hydrocooler per il raffreddamento rapido del frutto: tramite l’utilizzo di una cascata d’acqua fredda nella linea calibratrice, la temperatura delle ciliegie passa rapidamente dai circa 30°C (temperatura di raccolta) ai 2°C, al fine di garantirne una corretta lavorazione e conservazione senza alterarne la qualità. Il modello di hydrcooler progettato può raffreddare fino a 6.500Kg di ciliegie in 1 ora.
Parlaci del tuo progetto
© Copyright 2021 Stanzani SPA – REA n. BO-252485 – Capitale sociale € 500.000 i.v. – P. iva 00549431203 C.F. 02125530374 – PEC stanzani_spa@legalmail.it