Da oltre 40 anni, Stanzani SpA è impegnata a servire imprese, organizzazioni e persone con progetti e soluzioni di impiantistica su misura ed ecosostenibili. Il tutto attraverso un team di professionisti e collaboratori preparati, qualificati e affidabili, che condividono i valori di un’azienda giunta oggi alla terza generazione familiare.
Per noi di Stanzani la sostenibilità ambientale e sociale, l’etica del lavoro, la qualità e la sicurezza, sono valori imprescindibili, alla base della nostra visione globale. L’azienda investe da sempre in ricerca e innovazione con un obiettivo chiaro: sviluppare impianti tecnologici e sistemi di refrigerazione industriale a basso impatto ambientale, ecocompatibili e sostenibili per l’ambiente.
Sostenibilità ambientale e sociale per guardare al futuro
La complessità dei tempi che stiamo attraversando impongono una riflessione necessaria, che deve però tradursi in azioni concrete, soprattutto da parte delle aziende, chiamate a rispondere a un appello importante: quello per assicurare un futuro al nostro pianeta. L’aumento dei prezzi del gas, dei combustibili e dell’energia elettrica, insieme i timori legati all’approvvigionamento di risorse energetiche non possono e non devono farci dimenticare l’importanza di un approccio green, orientato alla sostenibilità ambientale.
Fare impresa è un modo per prendersi cura del mondo intorno a noi: è in quest’ottica che Stanzani ha lavorato, progetto dopo progetto, per assicurare un miglioramento continuo, che avesse come obiettivo primario la pianificazione, la gestione e il controllo dei processi aziendali e del loro impatto sulla comunità e sull’ambiente.
La nostra è una visione strategica che racchiude la sostenibilità ambientale e sociale, l’importanza dei valori etici e sociali del lavoro, il mantenimento di elevati standard qualitativi e di adeguati livelli di sicurezza del personale.
Risparmio energetico e trasformazione digitale
La sostenibilità ambientale ha tre direttrici principali, nella nostra azienda: trovare il modo migliore per ridurre il consumo energetico degli edifici, puntare su mezzi di trasporto di nuova generazione e contenere lo spreco di carta.
Tra le soluzioni che abbiamo adottato per ridurre l’impatto della nostra azienda sull’ambiente, c’è il progetto che ha portato a costruire la nuova palazzina direzionale con un impianto fotovoltaico che ogni anno contribuisce a risparmiare 5.800 kg di CO2.

Abbiamo installato una colonnina di ricarica elettrica nel parcheggio e riconvertito il nostro parco auto aziendale: oggi il 72% dei nostri automezzi è Euro 6, e comprende alcuni veicoli elettrici e ibridi. La gestione digitale delle richieste di intervento e di manutenzione, infine, permette all’azienda di evitare la stampa di materiali cartacei legati in questi ambiti.
Valori e modelli per la sostenibilità sociale
Legalità, qualità, lealtà e rispetto ci guidano ogni giorno nel nostro lavoro. Ci impegniamo nelle attività con i nostri interlocutori con modalità collaborative, sane e trasparenti, e per questo abbiamo creato un Codice Etico, un documento che contiene le nostre responsabilità, gli impegni etici e sociali.
Ci siamo poi dotati di un sistema integrato di gestione che comprende la ISO 18001, certificazione per il Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, ISO 14001, Sistema di Gestione Ambientale, e ISO 9001, Sistema di Gestione della Qualità, oltre ad aver adottato un Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D.Lgs 231/01, con il quale intendiamo tutelare la continuità aziendale e diffondere una cultura degli affari trasparente ed etica con tutti i nostri stakeholders.
Anche far crescere i nostri collaboratori è una responsabilità aziendale
L’attenzione verso le persone ci ha portati a ideare dei percorsi di formazione avanzata che hanno dato vita alla Stanzani Academy, inaugurata nel 2020. Una scuola di formazione interna che garantisce la possibilità di svolgere corsi di aggiornamento tecnici per aiutare i tecnici a gestire al meglio i diversi tipi di impianto con un focus sul tema della sicurezza.

Alla teoria svolta nella nostra aula corsi affianchiamo anche la pratica: infatti abbiamo realizzato una cella frigorifera di prova nel nostro magazzino con la quale simulare le varie messe in temperatura per permettere ai nostri collaboratori di provare sul campo quanto appreso in aula. I corsi tecnici che abbiamo attivo finora sono stati su: impianti frigoriferi, impianti a CO2, impianti elettrici, formazione termotecnica di base per amministrativi. Ogni anno prevediamo una scaletta di corsi suddivisi in più edizioni in modo da far partecipare quanto più personale possibile a rotazione.
Inoltre, non ci fermiamo ai corsi tecnici: ci teniamo ad organizzare anche corsi di sviluppo personale che mirano ad aumentare le competenze trasversali come comunicazione e leadership. E’ per questo che nel 2022 abbiamo organizzato un corso di gestione delle risorse umane, un coaching di sviluppo personale, un corso di soft skills per le risorse più junior, un corso di leadership per i capi reparto.
Stanzani al Festival Nazionale dell’Economia Civile 2022
Il nostro impegno e la nostra volontà di portare avanti progetti sostenibili sia a livello ambientale che sociale ha ricevuto quest’anno un importante riconoscimento, di cui siamo molto orgogliosi. Abbiamo partecipato al Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze, arrivando tra le cinque finaliste. Nel corso della manifestazione, che dà visibilità alle aziende che consolidano e mettono in pratica, anno dopo anno, azioni per la sostenibilità ambientale e sociale, siamo stati insigniti del titolo di Ambasciatori dell’Economia Civile 2022.
